BOLOGNA: la dotta, la grassa, la rossa, la turrita

di Emilia e Lindo

Bologna è una città che amo

Bologna, vicina e facilmente raggiungibile, che spesso andiamo a riscoprire..
Scesi dal treno si prova la solita emozione fra l’avventura e la scoperta e si è rapiti dai portici e dai palazzi di Via Indipendenza. Continuando si arriva in

Piazza Maggiore                                                                             

è la piazza più grande di Bologna: il suo centro, il suo cuore, un salotto all’aperto dove darsi appuntamento o vivere le magie della bellezza, seduti al bar o sui gradini di San Petronio.

Bologna-San-Petronio

Piazza Maggiore, San Petronio

Bologna-Palazzo-di-Re-Enzo

Palazzo di Re Enzo

 

Bologna-palazzo-dei-notai

Palazzo dei Notai

 

Bologna-Statua-del-Nettuno

Il Nettuno

 

Bologna-misure-braccio-piede-perticaMisure scolpite in pietra bianca d’Istria, utilizzate dai commercianti del mercato (piede, braccio, doppio braccio e pertica)

Da Via Rizzoli si vede la torre degli Asinelli che, insieme alla Garisenda, domina la città.
Bologna-torre-Garisenda-e-Asinelli

Le torri della Garisenda e degli Asinelli

Bologna-accesso-alla-torre

Accesso alla Torre degli Asinelli


è possibile accedere alla torre degli Asinelli attraverso questa porticina, salendo 498 gradini in legno che, a spirale, sono fissati lungo la parete: auscultatevi bene, se proprio volete salire..
Da Via Clavature, passando davanti a palazzi splendidi, andiamo verso

San Domenico

Bologna-San-Domenico

Bologna-tomba-dei-giuristi

 

 

 

 

 

 

 

Colonna con statua di San Domenico e tomba dei giuristi



La
prima immagine è la colonna che sorregge la statua del santo. Addossate ad una parete, al centro della piazza, si vedono strane costruzioni, simili a palafitte: sono le tombe dei giuristi della fine del XIII secolo.

Un capolavoro imperdibile è l’arca in cui sono conservati i resti del santo, realizzata nel 1267 da Nicolò Pisano: uno dei due angeli che reggono il cero è opera di Michelangelo. (purtroppo non si può fotografare).
Sostiamo incantati davanti al coro ligneo, composto da 102 stalli e definito da Carlo V° l’ottava meraviglia del mondo

San-Domenico

Coro ligneo

 

Bologna-particolare-del-coro-ligneo-S-Domenico

chiostro-S-Domenico

Chiostro

 

Bologna-San-Giovanni-in-Monte

S. Giovanni in monte

Bologna, Santo Stefano e le sette chiese

suggestione e bellezza, un’esperienza imperdibile. Si dice che il complesso ed il territorio circostante riproducessero Gerusalemme e già nel I° secolo i Romani vi innalzarono un tempio ad Iside. In seguito divenne il centro religioso della città. Osservate le facciate allineate:

  • la più grande è la Chiesa del Crocefisso, 
  • la più antica quella poligonale del Santo Sepolcro (dove, durante il periodo natalizio, è allestito un meraviglioso presepe in cotto).    
S. Stefano

Santo Stefano e le sette chiese

S. Stefano

internoInterno

La Chiesa del Santo SepolcroIl presepe

Chiesa-dei-Santi-Vitale-e-Agricola

E’ un luogo magico e suggestivo, dedicato da venti secoli alla spiritualità ed è interessante studiarne i particolari storici ed architettonici.

Ci spostiamo nel  Cortile di Pilato che prende il nome dalla vasca centrale.

Santo-Stefano

Cortile di Pilato  

Ci aspetta un angolo bello e suggestivo: il  Chiostro dei Benedettini, con due ordini di logge.

Santo-Stefano-chiostro

il chiostro benedettino 

Benvenuti nella Bologna medievale: Tre frecce conficcate sul portico ligneo, tra i più antichi della città, evocano storie di amanti ed arcieri e segnano l’ingresso di

Corte Isolani 

Uno splendido passaggio che collega Strada Maggiore a Piazza Santo Stefano. (La leggenda narra che un marito tradito assoldò tre arcieri per vendicare il suo onore. Ma la moglie si presentò alla porta senza vesti e, per lo stupore, i tre arcieri sbagliarono la mira e conficcarono le frecce nel soffitto del portico). 

corte-isolani

Bologna-Corte-Isolani

 Bologna è sempre splendida e regala emozioni.. alla prossima!
per altre immagini puoi visitare la gallery

Ti potrebbe interessare anche

LASCIA UN COMMENTO

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Don`t copy text!