Photo Gallery di Emilia e Lindo 8 Febbraio 2017 acquario di Genova Acquario di Genova: uno splendido viaggio emozionale: la storia del mare, della natura e dell'uomo nell'acquario più grande d'Europa Altamura, Cattedrale, Pane, forni a paglia Non vi sono documenti storici che indichino il nome originario della città prima dell'anno mille. Al tempo di Federico II di Svevia rimanevano solo le rovine delle possenti mura megalitiche. Ammirato da tanta grandiosità rifondò la città chiamandola Altamura Alto Salento fra arte, mare, fichi d'india e ulivi Alto Salento, colori forti tipici del sud: Il giallo delle dune, il blu del mare, il bianco delle spiagge e delle case, il verde degli ulivi Baselga di Piné fra boschi, laghi e campi di fragole Soggiorniamo a Rizzolaga-Campolongo, piccola frazione a 5 minuti di macchina da Baselga di Piné, una gemma adagiata in una conca naturale fra i laghi di Serraia e delle Piazze. Baselga di Piné, non solo laghi Non solo laghi, ma meta ideale per una vacanza rilassante BOLOGNA Bologna è una città che amo, vicina e facilmente raggiungibile, che spesso vado a riscoprire..Scesi dal treno si prova la solita emozione fra avventura e scoperta e si è rapiti dai portici e dai palazzi di Via Indipendenza Bologna città d'acqua Bologna dei canali e dell'acqua. Ma quanta acqua è passata sotto i suoi portici? Castel del Rio e Ponte Alidosi insieme da 500 anni Castel del Rio, a circa 25 Km. da Imola, è una cittadina rinascimentale, possedimento di Matilde di Canossa che passò alla famiglia Alidosi dal 1200 al 1500. La sua storia è scritta dalla famiglia Alidosi, che la governò per quattrocento anni. certosa di pavia, un viaggio nel tempo La Certosa di Pavia è davanti a noi, un monastero cistercense del XIV secolo. Appare come una città incantata, ovattata da una coltre di nebbia Cina, prima puntata C'era una volta, in un paese lontano, una bellissima città. Era una città sacra, costruita sul bordo di un deserto, secondo un progetto che era venuto direttamente dal cielo...(La porta proibita, Tiziano Terzani) Cina, seconda puntata La Grande Muraglia, Tombe Imperiali, Tempio del Cielo, Xi'an, esercito di terracotta e tanto altro.... Cina, terza puntata Xi’an piccola pagoda dell'oca selvatica, piccolo esercito di terracotta, Guilin, Nanchino, Suzhou ..E' tutta da assaporare Cina, quarta puntata Hangzhou, Shangai e purtroppo la splendida avventura è finita.... Colori d'autunno sul sentiero della valle incantata Affascinati dai colori dell'autunno ci siamo avventurati sul sentiero della valle incantata CORRIDOIO VASARIANO, Firenze Un corridoio nel cielo.. camminando sui turisti che passeggiano sul Ponte Vecchio: forse non sanno di avere sulla testa un tesoro così prezioso... Cremona non solo mostarda e torrone Cremonaè una città magica, a misura d’uomo. Purtroppo non abbastanza conosciuta e a torto non sempre inserita nei circuiti turistici. Desmalgada: dall'alpeggio estivo alla valle Il rientro delle mucche dall'alpeggio estivo: La Desmalgada una delle più sentite tradizioni della montagna Dozza borgo fortificato e dipinto Dozza è un borgo fortificato, uno dei cento “Borghi più Belli d’Italia”, si trova a sud di Bologna, a 6 km da Imola.Ha mantenuto intatta la sua struttura medievale, con la cerchia delle mura e le torri circolari ed è sede del Concorso del muro dipinto. EDIMBURGO in Settembre Rosslyn Chapel…. La meta che ci ha fatto decidere il viaggio! Sono emozionata e ripenso alla bellezza di questa cappella del 1446, immersa nel verde e carica di storia, che ho visto nel film Codice da Vinci di Dan Brown. Juventus stadium un compleanno da ricordare Juventus Stadium: abbiamo festeggiato un traguardo importante, i 76 anni di mio marito, in modo indimenticabile. Come? Con la sua grande passione, il calcio. Con la sua squadra, quella che segue da sempre! sì, la Juventus! #finoallafine. FIRENZE DEI MEDICI Firenze è un'amica conosciuta, ma ogni volta riesce a stupirci. Dedichiamo queste giornate ad angoli nuovi, non ancora esplorati. Firenze è suggestiva ma, nel periodo natalizia è magica.. Il foliage in Trentino fra i mille colori dell'autunno Il foliage e la passione per la fotografia ci hanno spinto a ritornare in questi magnifici luoghi Francesco Messori: c'è un'Italia che andrà ai mondiali Francesco Messori: “E’ l’imperfezione che fa la differenza”: Una frase che mi ha fatto riflettere e che mi ha spinto a scrivere questo post.Una frase che mi ha riportato a tutte le lamentele inutili che ogni giorno ci raccontiamoUna frase che mi ha fatto capire quante persone meravigliose abbiamo intorno IMOLA la Rocca e DOZZA Borgo dipinto Imola e la sua rocca sforzesca, simbolo della città...(purtroppo meno conosciuta del più famoso autodromo) e Dozza, borgo fortificato, famosa per gli affreschi realizzati nell'ambito del concorso del muro dipinto. « ‹ 1 di 3 › » « ‹ 1 di 3 › » ISOLA D'ELBA, a Settembre vissuta a gennaio ora la riviviamo con i colori caldi di settembre..giornate oziose fra incantevoli spiagge e interessanti escursioni. Itinerario nel gusto tra salami cotechini e bolliti Una gita fra arte e gusto nel cremonese KOS L'isola è meravigliosa e, parlando della sua storia, non si può non ricordare che Ippocrate, padre della medicina, nacque e visse su quest’ isola. Lucera: tra Anfiteatro, Fortezza e Federico II Conquistata da Carlo Magno, Lucera attraversò secoli di oblio fino all’arrivo di Federico II che, scomunicato da Papa Gregorio IX, decise di rafforzare la sua posizione in Puglia Mantova dall'acqua fra arte ninfee e fior di loto Mantova dall’acqua, un luogo privilegiato da dove ammirare l’inconfondibile profilo della città, fra arte, ninfee e fior di loto Maremma e dintorni E’ stato un viaggio affascinante nella Maremma, culla della civiltà etrusca, ricca di bellezze, cultura e misteri. Matera Da "vergogna nazionale" a Patrimonio Unesco, a Capitale Europea della Cultura Mont Saint Michel fra cielo e mare Mont Saint Michel è posato su un isolotto roccioso, immerso in una magnifica baia che si apre sull'Oceano Atlantico e, secondo le maree, da isola si trasforma in "collina". Mostra "Un caffè da Ernesto", un pezzo di storia correggese Correggio e la sua storia: Ernesto ne ha fatto parte e le immagini di questa mostra, realizzata per i suoi 100 anni, celebrano la sua vita, dedicata al lavoro e all' amata città. Nel cuore della Puglia: Valle d'Itria Nel cuore della Puglia: Valle d'Itria. Lasciate le spiagge andiamo alla scoperta di tesori di storia, arte, tradizione e gastronomia NONANTOLA La basilica Abbaziale di Nonantola costituisce, insieme al Duomo di Modena, uno dei più significativi esempi di arte romanica in Europa. Normandia 4 gemme da non perdere La Normandia è una terra ricca di arte, di storia e di borghi stupendi. I pittori impressionisti hanno trovato l'ispirazione in questi luoghi così caratteristici. Il nostro viaggio toccherà Rouen, Honfleur, Deauville e Bayeux. A Mont Saint Michel ed alle spiagge dello sbarco dedicheremo i prossimi post. PARIGI Parigi la si ama da subito per lo splendore dei palazzi, per l'atmosfera particolare.. Pedalando sulla vecchia Ferrovia La ferrovia venne dismessa e smantellata nel 1955. Si era diffuso il trasporto su ruota e non era più l’unico mezzo di trasporto: era superata. PISA Pisa è ricca di storia, cultura e arte; patria di scienziati e personaggi illustri. Custodisce tesori di inestimabile valore ed è fra le più importanti città d'arte italiane: non è solo Piazza dei Miracoli..., assolutamente da vivere! Provenza e Camargue una magia da non perdere Il primo viaggio che abbiamo organizzato da soli, nato dall'ispirazione delle letture su Maria Maddalena, arricchito di giorno in giorno da paesaggi indimenticabili. Puglia che innamora: Peschici la città dei trabucchi da Monte Sant'Angelo a Peschici, la città dei trabucchi Puglia che innamora: Vieste Vieste va gustata con calma: ogni angolo è una sorpresa San Benedetto Po, un monastero sul fiume Il monastero benedettino fu fondato su un’isola fra il fiume Po e il Lirone, nel 1007 da Tedaldo di Canossa, nonno della famosa Matilde. SARDEGNA La Sardegna è splendida! speriamo di poterne scoprire presto un altro spicchio.. Savignano sul Panaro e Vignola Savignano sul panaro vanta origini antichissime e le testimonianze attestano una continuità insediativa dall’età preistoricaVignola, fondata dagli abati di Nonantola intorno al IX secolo, è fra i castelli medievali meglio conservati Sei laghi dai riflessi magici Andiamo alla scoperta di altre meravigliose gemme .. sembrano enormi occhi blu aperti sul verde dei prati:i sei laghi dell'Altopiano di Piné Trani e la Cattedrale: perle sul mare Una città che incanta, con la sua Cattedrale che si affaccia direttamente sul mare Urbino e dintorni Ecco il diario della nella nostra vacanza a Urbino e dintorni: Numana, Camerano, Osimo e Sirolo. La riviera del Conero, fra mare, curiosità ed arte