Val Venegia, un luogo magico ai piedi delle Dolomiti
La Val Venegia è in Trentino, nel Parco naturale di Paneveggio, al confine con il Veneto.
Vicina al Passo Rolle, collega la Val di Fiemme alle Valli del Primiero.
Ai piedi delle Pale di San Martino, a 1800 metri di altitudine, è una valle da scoprire, attraverso una strada comoda, con pochissimo dislivello, adatta anche ai vecchietti come noi.
“Venegia” deriva da “Venezia” perché nei secoli scorsi i tronchi tagliati nella foresta di Juribrutto erano destinati ai cantieri della Serenissima …
Parcheggiamo al secondo parcheggio che si trova, Malga Venegia. Se avete già un languorino la Malga è poco sopra, sulla sinistra. Noi proseguiamo.
La strada sterrata, comoda e con pochissimo dislivello, si snoda fra prati verdi e pinete, con le mucche curiose che osservano noi, strani bipedi, che invadiamo i loro spazi.
Sembra tutto finto, tanto è perfetto: il verde dei prati, la pineta e il torrente Travignolo, che costeggia la strada e ci accompagnerà per tutto il percorso.
Le Pale di San Martino fanno da sfondo. E’ un’immagine di struggente bellezza.
Qui, circondato da vette così imponenti, ti senti davvero piccolo.

eccola Malga Venegiota!

dopo tanto camminare è l’ora della pappa
Malga Venegiota si raggiunge senza quasi accorgersene. E qui si continua nella bellezza e nei sapori.
I piatti sono quelli tipici, fatti con cura, e gli ingredienti genuini e dai sapori decisi, come queste montagne.
Si mangia all’aperto e si è distratti dalla bellezza di queste montagne. Difficile alzarsi e ripartire. Diventerà sicuramente il vostro posto del cuore
Come arrivare in Val Venegia
Val Venegia si raggiunge dalla Val di Fiemme.
Arrivati a Predazzo si seguono le indicazioni per il Passo Rolle e, superato il lago di Panneggio, si abbandona la strada principale e si segue la quella che porta al Passo Valles. Dopo alcuni minuti, a destra, si trova uno dei parcheggi.
Si può parcheggiare nel primo parcheggio che si incontra (a pagamento 5 € al giorno) o proseguire ancora per circa 1 chilometro, fino al parcheggio di Malga Venegia (a pagamento 7 € al giorno). Da qui si può proseguire solo a piedi. Noi abbiamo scelto di parcheggiare qui.
la natura dipinge per noi, giorno dopo giorno, immagini di infinita bellezza
(John Ruskin)