La “Desmalgada”, dall’alpeggio estivo alla valle: la montagna in festa!
E’ settembre e, come promesso nel post precedente ritorniamo nell’Altopiano di Piné per la Desmalgada e ne approfittiamo per gustare meglio questi luoghi meravigliosi
La Desmalgada è una delle più antiche e sentite tradizioni della montagna e celebra il rientro delle mucche dall’alpeggio estivo. I malgari bardano il loro bestiame con fiori intrecciati e rami di abete e scendono a valle in un’atmosfera festosa. Il culmine della festa coincide con la premiazione del capo meglio addobbato.
![](https://www.eminviaggio.it/wp-content/uploads/2017/10/IMG_1986.jpg)
inizia la parata
![](https://www.eminviaggio.it/wp-content/uploads/2017/10/IMG_1988.jpg)
è venuta diretta verso di me..
Le regine della giornata sono attese a Centrale di Bedollo dove è stata preparata una grande festa.
![](https://www.eminviaggio.it/wp-content/uploads/2017/10/IMG_4124.jpg)
artigianato
![](https://www.eminviaggio.it/wp-content/uploads/2017/10/IMG_4127.jpg)
scultore al lavoro
Tanti sono gli stands di prodotti tipici e di artigianato locale che introducono lo spettatore alla vera chicca: la cucina tradizionale.. Il piatto del malgaro e il tagliere la fanno da padrone e ci vuole veramente impegno per riuscire a finirli.. Le porzioni infatti sono enormi, da malgaro, ma il cibo è talmente buono e cucinato bene che non avanza niente..
![](https://www.eminviaggio.it/wp-content/uploads/2017/10/IMG_6602.jpg)
Il piatto del malgaro
![](https://www.eminviaggio.it/wp-content/uploads/2017/10/IMG_6601.jpg)
il Tagliere
Un’altra tentazione alla quale non si può dire di no (la dieta inizierà la settimana prossima..) è lo straboi, un dolce tipico trentino, di cui metto la ricetta
INGREDIENTI per lo Straboi 200 gr di farina bianca – 2 uova – 2 bicchieri di latte – 20 gr di zucchero – 2 dl di birra – 1 bicchiere di grappa – 1 presa di lievito in polvere – 1 pizzico di sale – olio
Sbattere le uova con lo zucchero e il sale. Aggiungete il latte tiepido, la farina bianca, la birra, la grappa e il lievito.
Lavorare bene in modo da ottenere un impasto liscio, ma non troppo denso. Far colare la pastella attraverso un imbuto a cerchi concentrici nell’olio bollente finché gli Straboi avranno raggiunto il diametro di un piatto. Friggere da ambo i lati, in modo che risultino ben dorati. Servire caldi e cosparsi da zucchero a velo e marmellata.
Splendida festa che ci ha dato allegria e ci ha fatto scoprire antiche tradizioni che non vanno dimenticate.
Ora, stanchi ma felici, pensiamo al nuovo itinerario.. i laghi!
se vuoi abbiamo tante altre foto su photogallery
al prossimo post!