Magie a Bologna
Magie a Bologna: eccoci di nuovo
passeggiamo sotto i suoi meravigliosi portici (sono 38 i chilometri di strade porticate), che la rendono unica e magica. L’ombrello non è indispensabile e si è sempre protetti dal sole e dalla pioggia! Bologna è davvero una magia….
gli splendidi colori della sera si riflettono sotto i portici

Dopo una breve passeggiata arriviamo in Piazza De’ Celestini e salutiamo Lucio Dalla dal suo balcone. Era stata posizionata una panchina con la sua statua…
Qualcuno saperché l’ hanno tolta ?..
Costruita nel 1563 è pura magia. Le scale sono decorate con iscrizioni commemorative dei maestri e 7000 stemmi di studenti che la frequentarono dal 16° al 18° secolo.

Archiginnasio

La scala dell’ Archiginnasio

Archiginnasio

Aula Magna dei Legisti, chiamata Stabat Mater in onore della prima esecuzione dello “Stabat Mater” di G. Rossini

Teatro Anatomico, dove si svolgevano le lezioni di anatomia, costruito nel 1637. Alle pareti statue di celebri medici dell’antichità.
il Quadrilatero
Il Comitato “per Bologna storica e artistica” promosse restauri per restituire la magia e le vestigia del passato a diversi edifici del quartiere.
Tra di essi sono rimaste le buche dei fruttivendoli, piccoli negozi ricavati nel muro di quello che fu l’Ospedale della vita. E’ un’esperienza di shopping enogastronomico unica: un mercato rionale di lusso.

Il Quadrilatero

golosità

tavolozza di colori

il magnifico banco del pesce
La maggior parte delle antiche botteghe ha mantenuto gli arredi e l’architettura storica e costituiscono veri tesori artistici.
Qui avevano la loro sede le principali corporazioni: Gli Orefici, i Beccai, i Pescatori, i Salaroli, i Pellicciai, i Barbieri e la Società dei Pittori.

dichiarazione del bando delle mortadelle

negozi storici nel quadrilatero
E’ d’obbligo passare da Via Ranocchi, dove si trova l’Osteria del Sole, famosissima a Bologna e rimasta piena di magia ed immutata da 500 anni.
Non ci si deve aspettare di mangiare però: qui si beve e basta… Il cibo si può portare da fuori, con il cartoccio degli acquisti appena fatti al mercato…

osteria del sole
Altre magie a Bologna:
Pochi, camminando lungo i portici, sanno di avere sotto i piedi una magica città d’acqua...
Oggi in centro si possono visitare i sotterranei dell’Aposa, che vanno da Piazza San Martino a Piazza Malpighi, passando sotto le due Torri. Il servizio è fornito dall’Associazione Vitruvio.

La finestrella di Via Piella
questa meravigliosa città, piena di storia, riesce sempre a stupirti e ogni volta ti svela segreti.
Per altre immagini puoi visitare la gallery