Suvereto borgo medievale in Val di Cornia

Suvereto borgo medievale in Val di Cornia

di Emilia e Lindo

Suvereto borgo medievale in Val di Cornia

Della Val di Cornia Suvereto è una tra le località più antiche. 

suvereto

Entrando dalla porta delle sue antiche mura ci si ritrova nel medioevo. Le case, perfettamente restaurate, hanno il colore della pietra locale e vi si respira atmosfera e storia.

L’origine del suo nome deriva dal latino “suber” (sughero). In passato sarebbe stato infatti un bosco di sugheri. Nel suo stemma è raffigurato un leone rampante sotto una pianta di sughero.

suvereto

Suvereto in pochi passi

Eccoci all’imponente porta di accesso di questo gioiello medievale. Prima di entrare nel borgo la Chiesa romanica di S. Giusto ci chiede una visita. Non si può essere indifferenti a tanta bellezza.
Documentata fin dal 923 è stata ricostruita nel 1189, come si legge nell’ iscrizione sul transetto di sinistra.
Al suo fianco si trovano la Pieve e il Museo di San Giusto, purtroppo chiusi.

val di cornia

Chiesa di San Giusto

Bosco di sughere

pieve di San Giusto

Entrati nel borgo si incontra la Chiesa della Madonna di Sopra la Porta il cui interno è in stile barocco.

Eretta nel 1480 fu ampliata nel 1772, con l’aiuto di tutta la popolazione, per ospitare l’immagine del quadro della Madonna Immacolata col Bambino, considerata miracolosa.
Si racconta che

Durante una violenta alluvione, gli abitanti di Suvereto rischiarono di rimanere imprigionati dal continuo salire del livello delle acque piovane, che non riuscivano a defluire dalle griglie poste sotto le porte chiuse del paese.
Quando la fine sembrava imminente le porte si spalancarono non verso l’esterno, come era logico, ma verso l’interno, sfidando ogni legge fisica.
L’acqua defluì rapidamente, salvando la comunità da morte sicura.

Il Convento di S. Francesco

costruito nel 1286 fu trasformato nel 1808, da Napoleone, in una struttura civile.
Oggi del convento resta lo splendido chiostro a pianta quadrata, con cinque arcate su pilastri in ogni lato.

suvereto

Al centro del chiostro era posizionata la cisterna, oggi scomparsa, che dà il nome alla piazza.
Adiacente al Chiostro di San Francesco è la Chiesa del Crocifisso, costruita nel 1500.
La chiesa porta questo nome perché conserva un crocifisso di legno intagliato, risalente al 1420. Purtroppo l’abbiamo trovata chiusa e non siamo riusciti a fotografarne l’interno

Chiesa del Crocifisso

Palazzo Comunale di Suvereto

La sua costruzione risale al 1201 ed è uno dei più antichi edifici civili medievali della Toscana.
Vi si accede attraverso la Loggia dei Giudici, dove venivano emesse le sentenze.  
La torre campanaria, che convocava i consigli, fungeva un tempo da punto di vedetta del borgo.
Il palazzo comunale è ancora sede del comune di Suvereto.

 

Torre Aldobrandesca

Situata nel punto più alto del paese, è il simbolo di Suvereto e lo sorveglia da sempre.
Fu costruita dagli Aldobrandeschi nel XII sec.
In quel periodo iniziarono anche i lavori di costruzione della cinta muraria che, dalla rocca, abbracciava tutto l’abitato.
Oggi la rocca è visitabile liberamente, inserita in un parco pubblico.
Una passeggiata piacevolissima che darà l’emozione di una vista spettacolare.
Interessante la visita al Museo

Suvereto

SuveretoNon solo entroterra e mare: qui si potrà godere di storia, buon cibo e ottimo vino.

Ti potrebbe interessare anche

LASCIA UN COMMENTO

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Don`t copy text!